La mano tocca, il cervello dice
di Laura Rossi
Il Premio Nobel per la medicina Rita Levi-Montalcini affermando «La mano tocca e il cervello dice»ha inteso sottolineare l'importanza dell'uso delle mani in gran parte dell'apprendimento umano. Il modo più naturale per imparare consisterebbe, quindi, nello sperimentare attivamente. Lo psicologo canadese Albert Bandura, con la teoria dell'apprendimento sociale (modelling), ha messo in risalto la non implicazione esclusiva nell'apprendimento di un contatto diretto con gli oggetti: esso può avvenire infatti con esperienze indirette ricavate e sviluppate dall'osservazione di altre persone. La scoperta dei neuroni a specchioi conferma quest'ultima teoria: l'apprendimento è quindi di tipo imitativo.