Oliver Twist - Strategia per la progettazione di Cittadinanza e Costituzione in classi IV della scuola primaria

di Emilia Ciampanella

Introduzione

Con la Legge n.169 del 2008 all’articolo 1, facendo eco anche alle indicazioni della Raccomandazione europea del 18-12-2006, si dà un nuovo avvio all’insegnamento delle conoscenze e competenze relative a Cittadinanza e Costituzione in ogni ordine e grado di scuola, ampliando l’orizzonte di un insegnamento che è sempre stato presente nelle aule scolastiche italiane, poiché la trasmissione di valori è base e coronamento del percorso scolastico di educazione, istruzione e formazione.

L’orizzonte paideutico in cui si muove oggi un insegnante di scuola primaria è vasto quanto l’Impero di Carlo V, su cui non tramontava mai il sole, poiché i bambini sono esposti continuamente a stimoli di diverse culture, sia attraverso un contatto diretto e mediato dagli adulti di riferimento, sia attraverso modalità nuove, anche per gli adulti, come ad esempio videogiochi e utilizzo di tecnologie digitali. Per fornire ai bambini gli strumenti di orientamento e decodificazione in un mondo complesso, rapido e interconnesso, gli insegnanti devono saper suonare le sottili corde che sottendono tutte le discipline e intrecciarle in modo intenzionale e collaborativo, al fine di costruire solide fondamenta di un umanesimo universale in cui ogni individuo, in particolare un bambino in età evolutiva, possa ritrovarsi, riconoscersi e da cui partire ben solido per costruire la sua identità e il suo futuro.

 

    Leggi nella rivista ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo