Fare coding nella scuola primaria

di Rodolfo Galati

Scrivere script e righe di codice è come scrivere un racconto risolvendo un problema, e quindi portando la matematica dentro il linguaggio. E che il codingsia un linguaggio non vi sono dubbi. È un linguaggio di programmazione e come tale ha delle regole, una grammatica, una sintassi che diventa matematica dando vita a un procedimento sistematico di calcolo, ovvero a un algoritmo.

Infatti, la programmazione a blocchi consente di organizzare e scrivere un flusso di operazioni da eseguire per risolvere un problema, piuttosto che per animare il movimento di personaggi digitali (avatare sprite), smart toyse veri e propri robot. Il linguaggio del coding permette, dunque, agli alunni di esprimersi in modo creativo, ma affinché tutto sia funzionale, è indispensabile rispettare la sequenza logica del codice informatico, perché a ogni blocco o mattoncino corrisponde un comando, un'istruzione che deve essere disposta nel diagramma di flusso in modo ordinato, altrimenti non si ottiene il risultato atteso; un pò come vanno incastrate le tessere di un puzzle se si vuole completare il quadro e decifrarne l'immagine. L'esperienza dell'uso del codice nella classe IV°B della scuola primaria Cavour di Rivoli dove insegno è giunta al quarto anno.

 

    Leggi nella rivista ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo