Fare, disfare e riadattare: quando il docente è un artigiano del sapere

di Emanuela Cren

Se si dovesse sintetizzare la professione insegnante in una similitudine, si potrebbe dire che il docente della scuola primaria è un artigiano sapiente che, ricorrendo a progettazioni, adeguamenti, potenziamento e semplificazioni, adatta ad ogni bambino il sapere che intende proporre, in un ambiente favorevole allo star bene e a un imparare significativo.

Partendo dall’impalcatura necessaria ad accogliere i bambini, egli adegua stili, contenuti ed ambienti per far sì che lo studente sia il più possibile dentro la dimensione del fare.

Su questa specifica dimensione e progettualità, attrezza il proprio zainetto di Petter degli strumenti necessari a realizzare un set favorevole all’apprendimento sia arricchendo il suo bagaglio conoscitivo anche di elementi mutuati dalla psicologia ambientale sia promuovendo la costruzione dei legami di comunità  essendo, la classe, un vero e proprio microcosmo sociale.

 

   Leggi nella rivista n° 8 2017/2018 pag 31 ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo