La scuola va a scuola. Lo sviluppo di competenze per un management delle risorse umane

di Feldia Loperfido e Giuseppe Ritella

Proviamo a tendere l’arco per puntare la freccia in alto. Questo vuole essere l’obiettivo di questo articolo. In che senso? Un assunto fondamentale della psicopedagogia si può brutalmente riassumere nel "non si può predicare bene e razzolare male". In altre parole, se rivolgi delle raccomandazioni, dei consigli, degli insegnamenti allo studente, è preferibile che i comportamenti che tu agisci, dentro e fuori la scuola, siano coerenti con ciò che dici in modo esplicito. La ricerca ha mostrato come l’interpretazione degli studenti di quello che l’insegnante dice passa anche per complessi processi di significazione implicita. Cosa intendiamo? Che secondo diverse ricerche ciò che gli studenti osservano nel contesto scuola (ma anche fuori) ha un impatto significativo su come loro interpretano ciò che l’insegnante dice. Ecco, i comportamenti dell’insegnante rientrano a pieno titolo in questo processo di significazione attraverso il quale gli studenti danno senso a cosa significa andare a scuola, cosa ci si aspetta da loro, ecc.

 

   Leggi nella rivista n° 3 2019/2020 pag 5 ... 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo