“Suoni, volti e colori delle emozioni”
di Nicoletta Calzolari
Partendo dal presupposto che ognuno di noi, fin dalla nascita, possiede delle capacità, il compito della scuola dell’infanzia sarà quello di organizzare spazi e ipotizzare progetti che permettano ai bambini e alle bambine di riconoscere i propri interessi e attitudini sperimentando e affinando il proprio essere anche tramite esperienze formali. Tali esperienze devono avvenire utilizzando i saperi, ovvero le conoscenze contenute in codici culturalmente condivisi, che dovranno essere altamente interconnessi e finalizzati all'acquisizione di abilità e competenze essenziali per l’individuo.