Oltre la didattica per competenze: dallo sviluppo delle persone all’apprendimento organizzativo

di Feldia Loperfido e Giuseppe Ritella

L’idea di fondo che vogliamo comunicare è quella che, per strutturare un intervento didattico efficace, è importante tenere conto in maniera integrata sia delle indicazioni ministeriali che delle capacità attuali e potenziali di ogni studente, ovvero ciò che lo studente sa fare oggi e ciò che ci aspettiamo saprà fare in autonomia domani. Lo abbiamo scritto innumerevoli volte e, perciò, preferiamo non rientrare nel dettaglio di cosa sia una Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP) anche in questo articolo. Per questo numero, vogliamo solo ribadire che l’intervento didattico-educativo si articola attraverso la gestione di una tensione costante tra gli obiettivi generali, opportuni, che ci indicano il MIUR, la scienza, l’Europa, ecc. ed il momento di sviluppo ed apprendimento in cui si trova lo studente.

 

   Leggi nella rivista n° 4 2019/2020 pag 22 ... 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo