“Riparti Scuola”: fare un salto di qualità

di Ivana Summa

 

Giuseppe De Rita, nel suo ultimo contributo - Il lungo Mezzogiorno (Laterza 2020) -  così scrive: "Non è l'economia che traina il sociale, ma il contrario; per fare sviluppo occorrono processi di autocoscienza e di autopropulsione collettiva, non interventi dall'alto...".Nel seguito del suo ragionamento, il grande sociologo mette in evidenza   la necessità che l'intervento pubblico incontri lo spirito di iniziativa  delle popolazioni locali, superando "l'attendismo senza partecipazione." Sono necessarie non le procedure, bensì processi di partecipazione collettiva, che vedano come co-protagoniste  le forze locali. Insomma, per agire in modo efficace - il discorso del nostro sociologo riguarda lo sviluppo del Mezzogiorno nel secondo dopoguerra - lo sviluppo deve essere partecipato dal basso, creando una "cultura di comunità". Le politiche centrali devono limitarsi alla visione strategica che è frutto di scelte  in base alle  quali emergono obiettivi definiti, il cui perseguimento va gestito dalle forze locali.

 

  Leggi nella rivista n° 6 2019/2020 pag 3 ... 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo