Blended Learning: flessibilità, progettazione e compiti

di  Letizia Mazzanti 

 

Con il rientro a scuola di parte degli studenti, molti Istituti Superiori, ma in alcune regioni anche le Scuole Secondarie di I grado, hanno visto la necessità di riorganizzare l’attività didattica, alternando lezioni in presenza a lezioni in videoconferenza.

Di fatto si sta mettendo in atto in questi mesi ciò che nella formazione per gli adulti esisteva da anni e prendeva il nome di Blended Learning. Si tratta di una modalità di apprendimento che alterna diversi ambienti, fisici e digitali: la scuola con le lezioni in presenza, le piattaforme con le lezioni in videoconferenza, i devices domestici con le lezioni di cui si può usufruire in qualsiasi momento in modalità asincrona.

 

  Leggi nella rivista n° 4 2020/2021 pag 52 ...

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo